CRUNCH FRONTALE (PIEDI A TERRA)
ESECUZIONE:
Supino, a ginocchia piegate, con i piedi o talloni ben appoggiati a terra, senza agganci.
Mani a sostegno del collo (in caso di blocco scapolo-omerale è possibile utilizzare un asciugamano passato dietro la nuca per facilitare il movimento, e non coinvolgere negativamente la zona cervicale).
Flettere il tronco di 20° – 30° circa, (quindi una escursione limitata).
Mantenere la contrazione anche in fase eccentrica.
Particolare attenzione:
Alla linea degli occhi: Guardare verso una posizione che consenta alla testa e al collo di rimanere in posizione naturale e comoda.
Lo sguardo deve essere proiettato in basso o in alto, secondo la rigidità del collo (in linea di massima: sguardo in basso verso le gambe in caso di rigidità anteriore, sguardo in alto verso il soffitto in caso di rigidità posteriore), per non procurare fastidiosi e pericolosi stiramenti.
Spalla: Sempre a terra durante la posizione di ritorno.
Normalmente il sollevamento del busto si compie fino a quando non si stacca la scapola dal terreno, ma non è detto che tutti siano sufficientemente forti mobili e forti per arrivare a tal punto.
Velocità lenta
ritmo costante.
Contrazione: Tenerla per un secondo alla fine della fase concentrica e controllare la successiva fase eccentrica.
Lascia un commento